PROGETTI

L’Olivicoltura “Sartoriale” della scuola superiore Sant’Anna di Pisa

L’Olivicoltura “Sartoriale” della scuola superiore Sant’Anna di Pisa

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nella Planet O-live Academy ha il ruolo di collaborare in progetti pilota personalizzati – come un prodotto sartoriale – sui singoli olivicoltori, trasferendo pratiche di avanguardia per migliorare sia la sostenibilità che la qualità della produzione olivicola.

Queste pratiche virtuose verranno poi divulgate nei network Confagricoltura e Assoprol e andranno a costituire il “Manifesto dell’olivicoltura Sostenibile”.

Obiettivo

Offrire a un numero selezionato di aziende agricole appartenenti a Confagricoltura e Assoprol l’opportunità di accedere alle conoscenze più recenti sotto la guida del team della Scuola Sant’Anna con l’obiettivo di implementare un percorso di sostenibilità in olivicoltura e misurarne i risultati.

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa costituisce, insieme all’Università di Perugia, la nostra Planet O-live Academy incaricata di stabilire e diffondere le linee guida per un’olivicoltura sostenibile.

A rappresentare il team della Scuola Superiore Sant’Anna in questo progetto è il Prof. Sebastiani.

In questa collaborazione, tutti abbiamo la consapevolezza di dover avere un approccio molto pratico e concreto per fare passi avanti dal punto di vista ambientale e sociale, ma anche economico: le nuove linee guida devono infatti migliorare non solo la qualità e la sostenibilità del prodotto, ma anche la sua resa economica per tutta la categoria dei produttori.

Le attività sono partite dall’incontro con le aziende nei loro territori, in modo da identificarne le necessità; finora, ne sono state visitate 13 in tutta Italia. Per ciascuna, si è esaminato le modalità del processo di produzione: metodo di coltivazione, caratteristiche strutturali dell’impianto, gestione agronomica (potatura, concimazione, irrigazione, maturazione e raccolta), ciclo e flussi dei nutrienti minerali.

Queste attività iniziali hanno permesso di individuare le problematiche più sentite e di definire le aree di intervento in cui la nostra Academy può accompagnare le aziende agricole interessate:

  1. Gestione agronomica
    Pianificazione di nuovi impianti intensivi, potatura per migliore resa, compostaggio rami potatura, interfile di leguminose e graminacee, resa vs fabbisogni di fertilizzazione, resa vs fabbisogni di irrigazione, resa ed epoca ideale di raccolta;
  2. Recupero oliveti abbandonati
    Riconversione per la produzione, recupero paesaggistico e idrogeologico, erbe spontanee ad uso alimentare ed animali da allevamento in ambito olivicolo, iniziative turistiche, paesaggistiche e di educazione, mercato dei crediti di carbonio, adozione degli oliveti da parte dei consumatori.
  3. Gestione delle Risorse Umane
    Formazione del personale per le operazioni agronomiche, condivisione di risorse umane tra le aziende, consolidare l’occupazione durante l’anno, e l’integrazione in azienda dei diversamente abili.
  4. Lobby – Confagricoltura e Assoprol
    Selezione varietale per superintensivo, Miglioramento genetico dell’olivo, Crediti di carbonio.

Prossimi passi

Stiamo raccogliendo le candidature delle aziende agricole interessate a fare con noi questo percorso di sviluppo sostenibile, collaborando con l’Academy e i suoi esperti. Queste aziende riceveranno idee per interventi personalizzati e potranno condividere i progressi ed i risultati ottenuti. Per finire, prospetteremo ulteriori strategie per continuare a migliorarsi e trovare nuovi partner e finanziamenti.

NEWSLETTER

Unisciti a noi per costruire insieme un nuovo pianeta